Il sonno è un bisogno fondamentale. Il sonno di qualità è molto importante per tutti e possiamo vedere chiaramente gli effetti della privazione del sonno sia negli adulti che nei bambini. Se noi adulti diventiamo più intolleranti, meno capaci di lavorare, meno concentrati, più irritabili, possiamo immaginare che anche i bambini, quando il loro sonno non è di qualità, diventino più intolleranti alla frustrazione, più capricci, più agitati, con meno capacità di interagire o imparare, più sensibile.
Ma allora, perché il sonno è così importante?
▶ Dormire bene è la chiave per una crescita sana. Non a caso sentiamo l’espressione “dormire per crescere”. Al buio, il corpo produce melatonina in più, responsabile della crescita e della riparazione di cellule e tessuti. Nei bambini, l’ormone della crescita viene rilasciato principalmente durante il sonno, che stimola la crescita.
▶ Il sonno rafforza il sistema immunitario e regola l’appetito. Se un bambino non dormisse abbastanza, potrebbe avere un sistema immunitario indebolito e qualche difficoltà a combattere le malattie.
▶ Dormire aiuta a consolidare l’apprendimento ed è molto importante nel processo di memorizzazione. È durante il sonno che il bambino assimila nuove esperienze e apprendimenti quotidiani e li trasforma in conoscenza.
▶ Il sonno influisce sull’umore. Un bambino che dorme bene di solito è un bambino piùfelice, che interagisce facilmente, è più flessibile ed è più attento. Quando non dorme puòessere un bambino più agitato, che fa spesso i capricci, che non si concentra molto sullo stesso gioco, con meno tolleranza alla frustrazione.
Come possiamo vedere, il sonno è un bisogno fondamentale tanto quanto mangiare, bere o essere amati ed è essenziale per il benessere di un bambino a tutti i livelli: cognitivo, fisico ed emotivo.
Secondo l’American National Sleep Foundation è consigliato:
▶che i bambini in età prescolare dormano 10-13 ore totali al giorno mentre i bambini in età scolare dovrebbero dormire 9-11 ore.
▶Circa il 25% dei bambini piccoli ha problemi di sonno o soffre di eccessiva sonnolenza diurna.
Ecco alcuni indicatori che ci fanno comprendere che la qualità del sonno è insufficiente nei bambini in età prè-scolare sono:
▶Difficoltà a svegliarli al mattino
▶Difficoltà a rimanere svegli durante il giorno (si addormentano all’asilo nido, a scuola o in altri luoghi non appropriati)
▶Mostrano diminuzione della capacità di gestire lo stress (possono sembrare irritabili, capricciosi, scontrosi…)
▶Presentano un aumento dei problemi comportamentali, inclusa una mancanza di concentrazione adeguata all’età
▶Dimostrano una instabilità emotiva che si manifesta come iperattività/sonnolenza.